L'
AVIATOR è un velivolo ultraleggero 
				triciclo 
(con galleggianti nella versione anfibio) interamente realizzato in materiale composito, ala alta 
				controventata monomontante, biposto affiancato con comandi 
				tradizionali a pedaliera e cloche, collegate alle superfici 
				mobili tramite un sistema misto a cavi ed aste rigide. 
				L’ampio spazio disponibile in cabina, certamente tra i più ampi 
				della sua categoria, consente la disponibilità di un capiente 
				vano portabagagli posizionato dietro ai due posti di pilotaggio.
				
				
				L’eccellente visibilità esterna viene assicurata da un 
				parabrezza monoblocco, oltre a due finestrature posteriori e due 
				vetri laterali nelle portiere, leggermente bombati atti a 
				controllare il flusso aerodinamico consentendo di evitare 
				fastidiosi scuotimenti e vibrazioni, su di essi sono altresì 
				posizionate le bocchette di ventilazione cabina. 
				La struttura portante è composta da due semigusci a sandwich 
				realizzati in tessuto di carbonio, irrigiditi da 4 correntini in 
				bidirezionale assiale, tale da garantire una elevata capacità di 
				carico flesso-torsionale. 
				
				Ogni semiala controventata è costituita da un logherone 
				principale realizzato in alluminio (60-61 T 3) su cui vengono 
				assemblate le 7 centine, di cui le prime due alla radice 
				costituiscono parte integrante del serbatoio carburante avente 
				capacità di L 45 (cadauno). 
				I serbatoi alari integrati sono completamente accessibili grazie 
				ad un portello che ne garantisce la completa ispezionabilità.
				
				Sui longheroni alari è fissata una struttura in lega di acciaio 
				saldata a tig in cromo molibdeno 41-30 dove è ancorato il 
				montante dell’ala. 
				
				Le semiali sono fissate alla fusoliera mediante due attacchi ad 
				innesto e supportate da una controventatura monomontante di tipo 
				tradizionale e realizzata in lega leggera ad alta resistenza.
				
				Anche in questo caso l’accesso per le ispezioni degli attacchi 
				alari e montante è facilitata da comodi sportelli e carenature 
				amovibili. 
				E’ importante evidenziare che uno dei requisiti di progetto, 
				ampiamente soddisfatto nella produzione di serie, è quello di 
				consentire un facile accesso per le ispezioni generali del 
				velivolo, riducendo così la tempistica per l’effettuazione delle 
				manutenzioni ordinarie richieste 
				
				I flap sono di tipo soffiato flower che incrementano la superficie 
			portante, consentendo bassissime velocità di stallo ed un eccellente 
			controllo del velivolo.
				Anche gli alettoni sono di tipo soffiato che unitamente ad una 
				elevata efficienza garantiscono un ridotto effetto di imbardata 
				inversa ed un continuo ed ottimo controllo del velivolo anche 
				alle basse velocità. 
				Il timone di coda è composto da una parte fissa che è solidale 
				con la struttura della fusoliera ed irrigidita con un apposita 
				centina sul bordo di uscita dove vengono fissate le tre cerniere 
				di rotazione che garantiscono la connessione con la parte mobile 
				(deriva). 
				
				La parte fissa del piano di coda trova il suo naturale 
				alloggiamento in un compartimento ricavato direttamente nella 
				parte terminale della fusoliera, dove viene ancorato tramite un 
				perno centrale di riferimento e due fissaggi posteriori. 
				La parte mobile gode di un sostegno a tre punti costituito da un 
				perno centrale e due supporti laterali ricavati con fresatura a 
				controllo numerico. 
			
 
				
				Specifiche e prestazioni
				Velocità di crociera: 200 Km/h 
					
Velocità massima: 220 Km/h 
					
Velocità minima: 65 Km/h
					
Autonomia: 750 Km 
					
Apertura alare: 9.30 Mt
					
Superficie: 13 M2
					
Capacità serbatoio: 90 Lt
					
					
					
					
					
					
					
					
					
					
			TORNA INDIETRO